Interventi di psicoterapia infantile e di psicoterapia con i genitori

La psicoterapia  comincia sempre dopo un periodo di consultazione psicologica, dove vengono delineate le caratteristiche del disagio portato dal bambino e dai genitori. In età evolutiva la fase di accoglienza è ancora più importante, perché la comprensione della difficoltà richiede un’attenzione tanto al bambino quanto al mondo dei genitori, ed entrambi necessitano di sentirsi ascoltati e di ricevere un’attenzione riservata.

Quando si giunge in stanza dallo psicologo-psicoterapeuta, la famiglia ha già affrontato un periodo di preoccupazione profonda, di angoscia e ha trovato il modo per reagire e chiedere aiuto. Quello che si aspetta la famiglia è di fare “un buon incontro”, e noi terapeuti cerchiamo di offrire loro l’ambiente più accogliente possibile, riconoscendo i passi che hanno fatto e cercando il modo possibile di proseguire insieme.

A seconda delle difficoltà riscontrate e delle risorse della persona, la psicoterapia può avere una frequenza settimanale o una frequenza plurisettimanale.

La psicoterapia infantile è un intervento specialistico mirato al disagio del bambino. Quando possibile è richiesto il coinvolgimento parallelo dei genitori come sostegno alla terapia del bambino o a volte anche come intervento specifico mirato alla genitorialità e alla relazione genitore-figlio, qualora venga riscontrato un disagio all’interno della stessa relazione.

Approfondisca "Psicoterapia Infantile"

Il lavoro con i genitori può essere svolto a più livelli: per sostenere la terapia del figlio, per sostenere la funzione genitoriale (quando sussistono condizioni di stress per i genitori, o quando i genitori sono in difficoltà rispetto al comportamento o alla relazione con il proprio figlio), per riflettere sul funzionamento familiare nel suo assetto dinamico e relazionale, per intraprendere una psicoterapia individuale del singolo genitore, che può giungere anche con una richiesta per il figlio, ma portando con se una domanda intrinseca di aiuto personale.

Approfondisca "Psicoterapia con i genitori"